Non ci sono programmi già scritti, ma solo idee da condividere.
Cari amici ecco la bozza di programma che abbiamo elaborato e che vogliamo necessariamente condividere e integrare con voi. Speriamo di vederci numerosi agli incontri di Terni, Spello e Città di Castello.
Tutto è perfettibile, nessuno è perfetto. Noi possiamo solo dire che è fondamentale presentare un programma, che prenda forma dalle esigenze della base.
PROGRAMMA UMBRIA CICLISTICA OBBIETTIVI
1) ridisegnare l’organizzazione del Comitato al fine di renderla sempre più adeguata alle necessità della base;
2) totale trasparenza nella gestione del Comitato e coinvolgimento delle società nell’indirizzare le risorse disponibili;
3) maggior comunicazione sia all’esterno dell’attività ciclistica sia tra base e vertice
4) formazione di una serie di figure che abbiano una visione adeguata alle necessità del movimento;
5) piano marketing che aiuti a trovare risorse da utilizzare per le necessità del movimento;
6) realizzazione di progetti su sicurezza e potenziamento dell’attività in tutti i suoi settori.
1) MODELLO DI GOVERNO DEL COMITATO: tutte le società potranno e dovranno concorrere al “governo” regionale in modo da dare forza ai loro problemi attraverso un dialogo costante e aperto con il Comitato. Dovranno e potranno partecipare attivamente alla composizione delle diverse Commissioni, ognuna delle quali sarà guidata da un soggetto terzo e super partes, che è al di fuori delle società. Ogni Commissione deciderà la logistica per facilitare incontri, comunicazioni e quanto riterrà necessario per lo sviluppo operativo dell’attività sul territorio. All’interno del Comitato sarà creato uno staff composto da figure che hanno competenze specifiche adatte ad affrontare le problematiche legate ad aspetti assicurativi, legali, di gestione economica ecc… Questi esperti saranno a disposizione delle società per qualunque consulenza (tecniche, gestionali, relazionali, amministrative, della comunicazione, ecc…).
2) TRASPARENZA: bilanci accessibili a tutti e valutazione trimestrale dei conti per consentire all'intero movimento ciclistico umbro di vigilare sui bilanci ed eventualmente intervenire sui capitoli di spesa. Pubblicazione sul sito internet del Comitato di tutti i documenti relativi all’attività e al bilancio del Comitato stesso.
3) COMUNICAZIONE: potenziamento del sito del Comitato regionale come strumento di informazione e utilizzo sempre maggiore dei diversi mezzi e canali di comunicazione. Tutto ciò allo scopo di dare sempre più visibilità a tutto il movimento e di reperire fondi economici che il Comitato utilizzerà poi per sostenere in vario modo l’attività, giovanile e non. Sarà altresì potenziata la comunicazione tra il Comitato e le singole società, così da creare un costante dialogo e interscambio.
4) MARKETING: studiare insieme alle società, agli organizzatori e ad esperti del settore comunicazione e marketing una serie di progetti che svincolino le manifestazioni dal semplice momento agonistico-sportivo, così da rendere le stesse interessanti anche per soggetti non prettamente legati al mondo dello sport e del ciclismo. Tutto ciò allo scopo di offrire un prodotto sempre più appetibile per potenziali sponsor, partner e sostenitori. Costoro andranno allettati a investire sul ciclismo come importante mezzo di promozione dello sport per tutti, del territorio e di una vita più sana.
5) PROGETTI: sono molti i progetti attualmente allo studio, tra cui:
- politiche di promozione del ciclismo nelle scuole;- recupero di società passate ad altri Enti;- riduzione (e se possibile eliminazione) della tassa su ogni iscritto applicata alle gare amatoriali;- sensibilizzare società e Amministrazioni locali a un maggior utilizzo dei ciclodromi come strumenti di promozione del ciclismo;- formazione dei volontari addetti alla sicurezza;- utilizzo dei giudici di gara per corsi di formazione rivolti alle società e agli atleti, così da renderli costantemente informati e consapevoli dei loro diritti e dei loro obblighi.
Calendario degli incontri per trovarci, scambiare idee, conoscerci e condividere il programma. Siamo aperti a suggerimenti per ampliare il programma sopraindicato, così da renderlo sempre più aderente alle necessità del movimento e delle associazioni.
TERNI
MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE ORE 21.00
Oratorio Chiesa San Giuseppe Lavoratore
Via XX Settembre, 166
(zona Centro Commerciale Cospea)
LIMITI DI SPELLO
GIOVEDI' 8 NOVEMBRE ORE 21.00
Sala Parrocchiale
CITTA' DI CASTELLO
VENERDI' 9 NOVEMBRE ORE 21.00
Ciclodromo
Nessun commento:
Posta un commento