venerdì 30 novembre 2012

Lettera di Mauro Vigna.


Mauro Vigna, master 6 e consigliere della ASD Bikeland Team Bike 2003 di Città di Castello, ci ma inviato questa sua lettera chiedendoci di divulgarla.
Mauro. Ti diciamo un semplice grazie, dal profondo del cuore, per questo contributo, convinti che tutti apprezzino e condividano questo tuo pensiero.



Cari ciclisti
Mi permetto di divulgare queste mie personali considerazioni in virtù del fatto che moltissime volte, assieme a molti voi, ho praticato l'attività sportiva del ciclismo. Lo sport consente, attraverso la condivisione delle difficoltà e della fatica ed il confronto nelle competizioni, di migliorare e consolidare i rapporti umani. Per questo mi sento di dover essere franco con tutti voi, sia con quelli che conosco personalmente che non, ma che almeno una volta siano saliti in sella ed abbiano provato sulla loro pelle quanto di fatica costa questo sport e quanto ci restituisce in termini di salute, serenità, bellezza del vivere.
Ma con questa emozione nell'anima, al solo ripensare, mentre scrivo, a quanto è radicato in noi questo sentimento, sono purtroppo costretto a muovere una critica impietosa al nostro comportamento nei confronti delle organizzazioni cui apparteniamo.
Personalmente non sarò più tollerante verso coloro  che si lamentano continuamente ed ogni occasione della cattiva organizzazione che chi circonda. Non voglio più sentire, mentre sono fra di voi, sotto lo striscione della partenza, le lamentele di chi protesta vuoi per come sono fatte le griglie, o per le iscrizioni, o quanto altro. Tanto meno accetterò ancora di condividere critiche all'operato delle giurie, sulla sicurezza del percorso, sulla qualità della manifestazione, sui ritardi, sui disservizi; tutte lamentele fatte a fine gara, quando tutti, con ancora il sangue caldo della competizione, promettono battaglia per cambiare e migliorare. Ma poi  lo spirito di tanti di voi si acquieta, si placa l'animo, e le buone intenzioni fanno posto al lasciare andare, al delegare agli altri la responsabilità di quanto invece ci tocca personalmente. E così si avanti confidando, senza poi verificare, che siano le società a prendersi la briga di rappresentarci o che al più lo possa fare qualcun'altro al posto nostro.
Se è vero che questo nostro sport ci insegna coraggio, determinazione, onestà e chiarezza nei comportamenti, allora è ben giunto il momento di metterle in pratica queste virtù, tenendo presente che il coraggio non lo si mostra solo in una volata o affrontando una discesa pericolosa, ma nel momento in cui riusciamo ad essere noi stessi, dire quello che pensiamo e far valere democraticamente le nostre idee. Ma non ci stiamo comportando in questo modo e nessuno si sta preoccupando di come le nostre società sportive andranno a votare in occasione del rinnovo del Comitato Regionale Umbro della FCI. Stiamo nuovamente lasciando che siano ancora a funzionare le "deleghe in bianco" o taluni meschini ricatti per convenienza personale di qualche dirigente. Se vogliamo lasciare che l'amministrazione del nostro sport sia delegata ad altri che non siamo noi, bene, lasciamo pure che sia così, ma poi non dobbiamo più lamentarci di tutti i malfunzionamenti e del fatto che non ci sia  confronto e dialogo e che non ci sia possibilità di costruire, proporre, fare, partecipare.
Io personalmente mi tiro fuori da questa melma e ci metto la mia faccia sia nello scrivere queste righe e in tutte le altre iniziative personali volte a far sentire in modo democratico, la voce di chi va, corre o passeggia in bicicletta. Qualcuno potrebbe chiedersi, a ragione, vista la scarsità di informazioni nella quale siamo lasciati, cosa sia necessario fare. A tale proposito sostengo che è opportuno rivolgersi direttamente alle nostre società e chiedere un confronto, un dibattito su chi votare per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale Umbro della FCI che si terranno il 9/12/2012 a Torgiano. E' indispensabile, nel nostro interesse di ciclisti, chiedere di votare chi propone un programma,  chi dimostra trasparenza amministrativa e decisionale, chi si propone di ascoltare i ciclisti, in poche parole chi vuole democraticamente amministrare su nostro mandato. Questo lo debbono fare tutti, sia coloro che è una vita che corrono in bicicletta, proprio per dare un senso a ciò che lo sport gli ha insegnato, sia i giovani che si affacciano ora a questa disciplina perché non potranno imparare nulla in un ambiente dove gli adulti hanno già preso le decisioni per loro. La mia presa di posizione non intende in alcun modo mancare di rispetto alle amministrazioni precedenti, tantomeno disconoscere del tutto il passato. Voglio solo fare il punto fermo sul fatto che questo sport deve essere amministrato da noi ciclisti e che, se non riusciamo ad avere il coraggio di far valere questo nostro diritto, proprio a nulla è servito corre, perché  niente abbiamo imparato.
Città di Castello, 23/11/2012
Vigna Mauro (uno che .......va anche in bicicletta)

martedì 27 novembre 2012

SE METTERSI AL SERVIZIO DEL CICLISMO, SIGNIFICA ESSERE NEMICI, ALLORA NOI LO SIAMO.

Il nostro candidato a Consigliere del Comitato Regionale FCI Umbria, Eros Salvati, ha pubblicato sulla pagina facebook "Umbria Ciclistica", questa riflessione:


Eros Salvati Questa mattina,presso il mio negozio,ho ricevuto la visita di un amico,il quale mi ha riferito,che dopo la mia Canditatura,vengo considerato un "nemico"!!! Vorrei tranquillizzare queste,questa persona,che io non sono nemico di nessuno.L'essere considerato nemico,mi fa capire che,ci siano degli interessi molto......personali,da parte di chi mi definisce"nemico"!!! Se candidarmi,e mettermi al SERVIZIO delle società ,le quali richiedono solo,trasparenza,regole e rispetto,equivale ad essere definito NEMICO,allora pretendo,voglio,che tutti Voi,mi consideriate il NEMICO in assoluto!! Noi vogliamo solo che,ci sia una libera scelta,senza minacce,pressioni,o ritorsioni,basta con la vergogna delle deleghe,basta omertà e servilismo!!! Non ho paura,di morire combattendo,ho paura di morire senza combattere!!!! Salvati Eros



Grazie Eros. Grazie del tuo impegno, grazie per metterci la faccia e per quello che fai ed hai fatto per il ciclismo.
Speriamo che il tuo esempio possa far uscire dal "torpore" tanti nostri amici.

giovedì 22 novembre 2012

GUIDA ALLA MODALITA' DI VOTO PER L'ASSEMBLEA REGIONALE


Modalità di voto nell'Assemblea Elettiva Regionale.

Caro amico ed amica,
il giorno domenica 9 dicembre 2012, con inizio alle ore 08,30 in prima convocazione e alle ore 09,30 in seconda convocazione, si svolgerà l'Assemblea Elettiva Ordinaria Regionale del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana.
L'Assemblea si terrà presso la Sala Sant’Antonio sita a Torgiano (PG) in Piazza S. Antonio n. 1.
Nel corso dell'incontro, tra i vari argomenti all'ordine del giorno, ci sarà l'elezione del Presidente del Comitato Regionale FCI, l'elezione dei 2 Vice Presidenti e quella dei 2 Consiglieri Regionali.
Voglio ricordarti che le modalità di voto, nel corso dell'assemblea, prevedono il VOTO SEGRETO. Per questo motivo, puoi esprimere il tuo volere, libero da qualsiasi vincolo di sorta.
Inoltre voglio farti notare come, l'istituto della delega, ovvero farsi rappresentare da un altro, è uno strumento da utilizzare in casi particolari quando te, o un membro del direttivo della tua società, non può essere presente all'assemblea.
Ribadiamo con forza come sia importante una ampia partecipazione al rinnovo cariche, che è il momento più alto e democratico in cui tutte le società possono e devono esprimere le loro preferenze.
Sappi che rilasciare una delega, anche in bianco, significa consegnare il tuo voto a una persona che potrebbe non votare secondo il tuo pensiero.
Giocheresti mai una partita a poker, con le carte scoperte?
In conclusione se hai già consegnato la delega in bianco, ti comunico che sei sempre in tempo (sino alla scadenza della consegna al Comitato Regionale) per chiederne per iscritto la modifica, il ritiro o l'annullamento.
Infine, ti vorrei comunicare a gran voce, come non riteniamo l'utilizzo delle deleghe uno strumento per manifestare la reale volontà della base e come il nostro comitato si trovi a lottare ad armi impari, in quanto non abbiamo a nostra disposizione i modelli ufficiali delle deleghe, per cui volendo giocare anche noi, in maniera antidemocratica, non abbiamo gli strumenti.
Ragiona bene prima di dare il tuo voto ad altri, renditi conto di come ci stiamo muovendo e sappi che tutto questo lo facciamo per il bene ed il futuro del ciclismo.
Ringraziandoti della tua attenzione, ti saluto caramente e rimango a tua disposizione per ogni informazione del caso.

Carmela Borsini

lunedì 19 novembre 2012

INCONTRO CON CLAUDIO SANTI

Le nostre porte sono aperte a tutti.
In questa occasione il candidato alla Presidenza Nazionale della FCI, Claudio Santi, ci ha chiesto un appuntamento.
Ben venga, ma ribadiamo che siamo aperti al dialogo con tutti i candidati nazionali e regionali della FCI.
Quindi appuntamento martedì' 20 novembre alle ore 18.00 a S. Egido PERUGIA in Via Deltaplano (circolo ARCI) per l'incontro con il candidato Claudio Santi.
Parteciperanno i nostri candidati al Comitato Regionale Umbro della FCI.

venerdì 16 novembre 2012

SINONIMI E CONTRARI

NOI
LUI / LORO


TRASPARENZA
SOTTERFUGIO
AMICIZIA
DIFFIDENZA
INCLUSIONE
ESCLUSIONE
DIALOGO
MONOLOGO
CHIAREZZA
OMERTA’
IDEE
MINACCE
DEMOCRAZIA
MONOPOLIO
TESTA ALTA
SGUARDO BASSO
RINASCITA
DECLINO
VOLONTARIATO
INTERESSE
RISPETTO DELLE REGOLE
MANCANZA DI REGOLE
PARTECIPAZIONE
CONTRAPPOSIZIONE
POLI COMUNICAZIONE
MONO COMUNICAZIONE
RILANCIO
DECLINO
MEZZI NOSTRI
PULMINO
EDUCAZIONE
NON EDUCAZIONE






................CONTINUA TE.........





giovedì 15 novembre 2012

ECCO I NOSTRI CANDIDATI.

A seguito degli incontri di Terni, Spello e Città di Castello, abbiamo sentito, dialogato, parlato, discusso, dibattuto sul ciclismo, su quello che c'è da fare su quello che c'è da cambiare.
Abbiamo presentato il programma che è stato valutato, vagliato, emendato. Tutto in amicizia, trasparenza ed a testa alta, con quello spirito che contraddistingue Umbria Ciclistica.
Oggi dopo aver incontrato tanti amici, abbiamo raccolto le disponibilità di chi ha deciso di metterci la faccia. Ecco quindi la lista che presenteremo per partecipare alle elezioni del Comitato Regionale della Federciclismo Umbra.
Un grazie va a coloro che da subito hanno detto ci sto! Ci metto la faccia! Mi impegno! E' troppo facile dibattere, discutere e cavillare sui nomi. Dopo anni ed anni, abbiamo trovato gente, volontari, amici e appassionati di ciclismo che non hanno paura di ritorsioni, minacce, rappresaglie e che invece, ribadiamo a gran voce, a testa alta, e per amore del ciclismo hanno deciso di impegnarsi in questa tornata elettorale.
I nomi vengono dalla base. Nei prossimi giorni vi presenteremo uno ad uno i candidati e le loro competenze in materia.
Per il momento ecco la lista.

candidata alla presidenza del Comitato Regionale FCI
CARMELA BORSINI

candidati alla vice presidenza del Comitato Regionale FCI
ERMINIA (MARINA) MERLI
LUCIANO ONOFRI

candidati al consiglio regionale Comitato Regionale FCI
LUCA BRUFANI
EROS SALVATI

Grazie. Grazie da tutti noi.
Non era facile trovare dei candidati. Ma l'entusiasmo che li ha spinti, ci da la carica.





lunedì 12 novembre 2012

Sfizzero. No Italia FCI.

Per candidarsi alle elezioni del Comitato Provinciale di Terni il comunicato riportava:
"Le domande........................ entro e non oltre dieci giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea Elettiva, cioè entro le ore 20,00 del giorno 02/11/12, pena la loro irricevibilità."
Il giorno 3 novembre 2012 la Commissione Nazionale Elettorale ha proceduto alla verifica delle candidature ed ha redatto il relativo comunicato per l'Assemblea Elettiva del Comitato Provinciale di Terni.
Nel pieno del Ponte di Novembre, 1-2-3-4, alle ore 20,00 del giorno 2 (venerdì) scadono i termini, il giorno dopo 3 (sabato)  già verificate e comunicate le candidature.
Che efficienza. Una Federazione modello.


AGGIORNAMENTO 1
Abbiamo ricevuto una telefonata. Ci facevano notare che, se gli interessati avessero presentato la candidatura per raccomandata, spedendola alle ore 17.00 del giorno 2 novembre, come sarebbe potuta arrivare il giorno 3 novembre, e visionata dalla relativa Commissione Nazionale Elettorale.
C'è un nuovo servizio delle Poste Italiane?
E' stato istituito il teletrasporto per raccomandate?
 
AGGIORNAMENTO 2
Un altro amico che ci ha telefonato ci ha posto questa domanda?
"Ma i candidati avranno effettivamente inviato la raccomandata?"



Non rispondiamo, a queste domande e osservazioni, con facili e scontate illazioni.
A livello centrale c'è una Commissione Nazionale Elettorale nominata all'uopo.
A livello locale è stata nominata una apposita Commissione Verifica Poteri, composta da:
Giuseppe Antoniacci nella qualità di Presidente
Carlo Piemonti nella qualità di Segretario
Nello Menichetti componente
Componenti supplenti Giancarlo Milli e Sergio Spinelli
La Commissione Verifica Poteri si è insediata, per l’assolvimento dei propri compiti, sin dalle ore 19.00 del giorno stesso dell'Assemblea.
Siamo certi che, questi Giudici di Gara, se fosse rientrato nelle loro competenze, avranno espletato scrupolosamente tutte le verifiche del caso, per garantire la regolarità dell'assise.
 






domenica 11 novembre 2012

Trasparenza. Inizino loro a dare il buon esempio.

Cari amici di Umbria Ciclistica. Vogliamo condividere con voi una amara e grave questione.
Da quando siamo partiti con questo nostro gruppo, ci siamo detti di essere capisaldi di trasparenza, democrazia, dialogo e rispetto delle regole.
Bene. Come possiamo pensare di approntare il rinnovo cariche in Umbria, quando i nostri vertici FCI palesano strane incongruenze tipo quelle sotto riportate:

Renzo RISTUCCIA Supplente Commissione Disciplinare Nazionale Federale
L’avvocato Carlo Ristuccia è tesserato da parecchi anni per il club affiliato al CSI Petit Velò (almeno dal 2007), club del quale era Presidente sino allo scorso anno il Procuratore Federale Gianluca Santilli.

Giorgio DE ARCANGELIS CORTE FEDERALE Componente Effettivo
L' Avv. De Arcangelis nel 2008, come pure nel 2007 era tesserato con il club Gs Monsters affiliato all’Udace col quale ha gareggiato sino al 1° maggio 2008, mentre dall’11 maggio successivo risultava tesserato per il Club Petit Velò di Gianluca Santilli, affiliato al CSI.

Emiliano CELLI Componente Commissione Disciplinare Nazionale Federale 
Il caso di conflitto di interesse dell’avvocato Emiliano Celli non riguarda l’attività sportiva di ciclista amatore agonista, bensì uno dei più gravi casi di obbligo di astensione stabiliti dai regolamenti e bellamente ignorati dagli Organi di Giustizia Federali e del Coni.
L’avvocato Emiliano Celli risulta operare presso lo studio Lexjus Sinacta e quindi essere collaboratore o subordinato dell’avvocato Gianluca Santilli, Managing Partner dello stesso studio.
Si tratta di una cosa a dir poco inaudita.
Un componente della Commissione Disciplinare Nazionale Federale (organo giudicante) è collaboratore (forse pure un subordinato) del Procuratore Federale Santilli (organo inquirente). Cosa che contrasta con l'articolo 35 dello Statuto FCI e con l'Art. 51 del Codice di Procedura Civile.

"STATUTO FCI Art. 35 - ORGANI DI GIUSTIZIA E DISCIPLINA 
2. Gli Organi di Giustizia Sportiva, sono tenuti ad operare secondo i principi di Giustizia Sportiva deliberati dal Consiglio Nazionale del C.O.N.l., assicurando la difesa in ogni stato e grado del processo, in analogia con le norme dell'ordinamento statuale. Sono previsti gli istituti della revisione, della ricusazione e dell'astensione.  
Vediamo cosa prevede al riguardo l’ordinamento statuale. 
Codice di Procedura Civile 
http://www.altalex.com/index.php?idnot=33724 
Art. 51 (Astensione del giudice) - Il giudice ha l'obbligo di astenersi: 
1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 
2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è  convivente o commensale 
abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 
3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori; 
4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico; 
5) se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, e' amministratore o gerente di un ente, di un'associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa.  
In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo dell'ufficio l'autorizzazione ad astenersi: quando l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio superiore."

Come possiamo cercare di cambiare le cose con questa situazione?
Solo grazie al vostro aiuto.
Non ci abbattiamo di certo, perchè la passione e l'amore per il ciclismo superano tutto.
Per chi volesse consultare il documento completo da cui abbiamo tratto queste notizie ecco il link:
http://www.pdf-archive.com/2012/11/11/federciclismo-gli-allegri-organi-dell-ingiustizia/#
cliccate in basso su download file.

sabato 10 novembre 2012

Concluso il primo giro di incontri sul territorio.
Terni, Spello e Città di Castello.
La prima impressione. Voglia di fare. Nonostante la crisi economica, che ha tagliato i budget, c'è voglia di lavorare. L'amore per il ciclismo non è sopito, ed anche se ci sono da fare dei sacrifici, nessuno si tira indietro.
Voglia di partecipare, voglia di dialogo, voglia di crescere.
Il movimento ha piacere ad esprimere la sua opinione, la "pancia" vuol parlare, perchè il momento congiunturale, chiede uno sforzo comune per tenere duro e ripartire. E chi è venuto ha dimostrato ciò.
Uniamoci, partiamo, dialoghiamo. Massima partecipazione. Basta con i blocchi, le contrapposizioni, le esclusioni. Ciclismo è amicizia e voglia di stare insieme. 
Questo gli amici che sono venuti agli incontri, lo hanno dimostrato a pieno.
Di cosa si è parlato. Gli argomenti principali sono stati:

- crisi economica;
- eccessivo peso delle tasse federali sia in ambito nazionale che regionale;
- revisione del sistema assicurativo federale;
- trasparenza nei rendiconti;
- rilancio dell'attività su strada;
- consolidamento del fuoristrada, con più attenzione ai giovani ciclisti che vogliono impegnarsi in questa disciplina;
- commissioni regionali che si riuniscano, che favoriscano la partecipazione di tutti e che abbiano reali poteri;
- decompressione dei calendari, più libertà di scelta e meno vincoli;
- chiarezza nelle procedure di rinnovo cariche;
- far si che i nuovi dirigenti siano atleti, amatori, amanti del ciclismo, gente che la domenica si sporca le mani, suda, fatica e pedala e non burocrati o persone che non hanno mai gareggiato o inforcato una bici.

Queste alcune delle proposte uscite messe sul piatto.
Un grazie a tutte le società che hanno partecipato. Rompiamo il muro di omertà.
I nostri incontri non sono congiure o moti carbonari. Se vogliamo bene al ciclismo, mettiamoci la faccia, a testa alta per il bene del movimento.
Cerchiamo di colmare alcune mancanze. Ovvero la necessità di dialogo, trasparenza e partecipazione.
Non ci sono rivoluzioni o sommosse, ma solo un atto di passione per il ciclismo.


martedì 6 novembre 2012

Programma.

Non ci sono programmi già scritti, ma solo idee da condividere.

Cari amici ecco la bozza di programma che abbiamo elaborato e che vogliamo necessariamente condividere e integrare con voi. Speriamo di vederci numerosi agli incontri di Terni, Spello e Città di Castello.
Tutto è perfettibile, nessuno è perfetto. Noi possiamo solo dire che è fondamentale presentare un programma, che prenda forma dalle esigenze della base.


PROGRAMMA UMBRIA CICLISTICA OBBIETTIVI
1) ridisegnare l’organizzazione del Comitato al fine di renderla sempre più adeguata alle necessità della base;
2) totale trasparenza nella gestione del Comitato e coinvolgimento delle società nell’indirizzare le risorse disponibili;
3) maggior comunicazione sia all’esterno dell’attività ciclistica sia tra base e vertice
4) formazione di una serie di figure che abbiano una visione adeguata alle necessità del movimento;
5) piano marketing che aiuti a trovare risorse da utilizzare per le necessità del movimento;
6) realizzazione di progetti su sicurezza e potenziamento dell’attività in tutti i suoi settori.
1) MODELLO DI GOVERNO DEL COMITATO: tutte le società potranno e dovranno concorrere al “governo” regionale in modo da dare forza ai loro problemi attraverso un dialogo costante e aperto con il Comitato. Dovranno e potranno partecipare attivamente alla composizione delle diverse Commissioni, ognuna delle quali sarà guidata da un soggetto terzo e super partes, che è al di fuori delle società. Ogni Commissione deciderà la logistica per facilitare incontri, comunicazioni e quanto riterrà necessario per lo sviluppo operativo dell’attività sul territorio. All’interno del Comitato sarà creato uno staff composto da figure che hanno competenze specifiche adatte ad affrontare le problematiche legate ad aspetti assicurativi, legali, di gestione economica ecc… Questi esperti saranno a disposizione delle società per qualunque consulenza (tecniche, gestionali, relazionali, amministrative, della comunicazione, ecc…).
2) TRASPARENZA: bilanci accessibili a tutti e valutazione trimestrale dei conti per consentire all'intero movimento ciclistico umbro di vigilare sui bilanci ed eventualmente intervenire sui capitoli di spesa. Pubblicazione sul sito internet del Comitato di tutti i documenti relativi all’attività e al bilancio del Comitato stesso.
3) COMUNICAZIONE: potenziamento del sito del Comitato regionale come strumento di informazione e utilizzo sempre maggiore dei diversi mezzi e canali di comunicazione. Tutto ciò allo scopo di dare sempre più visibilità a tutto il movimento e di reperire fondi economici che il Comitato utilizzerà poi per sostenere in vario modo l’attività, giovanile e non. Sarà altresì potenziata la comunicazione tra il Comitato e le singole società, così da creare un costante dialogo e interscambio.
4) MARKETING: studiare insieme alle società, agli organizzatori e ad esperti del settore comunicazione e marketing una serie di progetti che svincolino le manifestazioni dal semplice momento agonistico-sportivo, così da rendere le stesse interessanti anche per soggetti non prettamente legati al mondo dello sport e del ciclismo. Tutto ciò allo scopo di offrire un prodotto sempre più appetibile per potenziali sponsor, partner e sostenitori. Costoro andranno allettati a investire sul ciclismo come importante mezzo di promozione dello sport per tutti, del territorio e di una vita più sana.
5) PROGETTI: sono molti i progetti attualmente allo studio, tra cui:
- politiche di promozione del ciclismo nelle scuole;- recupero di società passate ad altri Enti;- riduzione (e se possibile eliminazione) della tassa su ogni iscritto applicata alle gare amatoriali;- sensibilizzare società e Amministrazioni locali a un maggior utilizzo dei ciclodromi come strumenti di promozione del ciclismo;- formazione dei volontari addetti alla sicurezza;- utilizzo dei giudici di gara per corsi di formazione rivolti alle società e agli atleti, così da renderli costantemente informati e consapevoli dei loro diritti e dei loro obblighi.
Calendario degli incontri per trovarci, scambiare idee, conoscerci e condividere il programma. Siamo aperti a suggerimenti per ampliare il programma sopraindicato, così da renderlo sempre più aderente alle necessità del movimento e delle associazioni.

TERNI
MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE ORE 21.00
Oratorio Chiesa San Giuseppe Lavoratore
Via XX Settembre, 166
(zona Centro Commerciale Cospea)

LIMITI DI SPELLO
GIOVEDI' 8 NOVEMBRE ORE 21.00
Sala Parrocchiale

CITTA' DI CASTELLO
VENERDI' 9 NOVEMBRE ORE 21.00
Ciclodromo

domenica 4 novembre 2012

Umbria Ciclistica. Calendario degli incontri.

Cari amici di Umbria Ciclistica, appassionati di ciclismo.
Ecco il calendario degli incontri per trovarci, scambiare idee, conoscerci e condividere il programma.

TERNI
MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE ORE 21.00
Oratorio Chiesa San Giuseppe Lavoratore
Via XX Settembre, 166
(zona Centro Commerciale Cospea)

LIMITI DI SPELLO
GIOVEDI' 8 NOVEMBRE ORE 21.00
Sala Parrocchiale

CITTA' DI CASTELLO
VENERDI' 9 NOVEMBRE ORE 21.00
Ciclodromo

sabato 3 novembre 2012

Ciclismo. Quello che ci piace.

Abbiamo inviato 2982 mail. Una per ogni società ciclistica affiliata alla FCI.
Nella mail è stato inserito il nostro "biglietto da visita", quello che potete leggere alla vostra destra, sotto "informazioni personali".
Abbiamo avuto delle risposte, che pubblichiamo qui di seguito, togliendo per motivi di privacy il mittente. Le mail ci sono state inviate da varie parti d'Italia, e rappresentano bene il "sentiment", che provano gli appassionati e gli operatori di ciclismo in questo momento.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"sono con voi
FORZAAAA RINNOVIAMOOOO"


"Condivido il Vs messaggio.
Anche io in ---------- sono contro la CASTA del ciclismo regionale e nazionale.
Personaggi che impediscono la partecipazione popolare."


"Ho letto con piacere il Vs messaggio e lo condivido a pieno.Io mi chiamo -------------------  risiedo a --------- in Provincia di --------; abito in --------------, n. 1.Condivido la passione per il ciclismo da più di  quarantacinque anni; oggi ne ho sessantotto, ho vissuto nell'ambiente  come organizzatore di tante gare ciclistiche a cominciare dalle tappe della Tirreno Adriatico  nel mio paese  per non parlare, poi, di gare per le categorie  giovanissimi, allievi, cicloamatori e raduni. Ho ricoperto la carica di Presidente provinciale  dal 1997 al 2001 per poi essere eletto consigliere regionale della  regione ----------- e rimanerci fino al 2009. Oggi mi è rimasta solo la passione per la bicicletta facendo lunghe passeggiate durante il periodo  invernale per poi fare numero a qualche gran-fondo durante  l'estate; ho  avuto l'onore di partecipare qualche anno fa  alla granfondo di Spoleto dove ho potuto ammirare dei paesaggi  e dei posti stupendi della Vs regione.Purtroppo oggi nel ciclismo ci sono personaggi che pensano solo ai propri interessi  senza salvaguardare la salute degli atleti (vedi il caso di Amstrong). Voglio sperare che nel quadriennio che sta per iniziare  a dirigere la FCI e i Comitati Regionali verranno eletti uomini capaci e dirigenti che sanno fare il proprio dovere senza farsi corrompere dagli sponsor che a costo di fare risultati rovinano i ragazzi, ad iniziare dalle categorie inferiori. Spero, quindi, che il rinnovamento che il Vs gruppo si propone venga portato avanti e che l'iniziativa venga presa anche da altri. Io, insieme a tanti altri della mia regione, ci impegneremo affinchè questo avvenga. Con grande amicizia saluto cordialmente."


"Cari amici,
Vi auguro, con tutto l'affetto possibile, di riuscire nei vostri intenti."


"Scusate se il Presidente Regionale dell'Umbria è con voi vi prego di non mandarmi più nessuna E-Mail perche persona non gradita.Se non è con voi siete benvenuti nell'era del ciclismo Vero.
Grazie"


"tenete duro e andate avanti complimenti un saluto"


"ciao, per la cronaca io ho fondato una società ciclistica nel lontano 1987 e ora seguo i piu giovani cioè dai 7 ai 18 anni"


"Buonasera ho ricevuto un bel messaggio nella mia E-Mail per condividere positivamente o negativamente però ho bisogno di capire se dietro di voi e per ciò che dite c'è il Presidente Regionale dell'Umbria o No.Certo di una risposta colgo l'occasione per salutarvi."

Bravi,sono daccordo,cominciamo con i ciclodromi per giovanissimi,per cambiare i baroni sarà più difficile,buon lavoro.